

La Nostra Natura
La zona di Squillace Lido, incastonata lungo la pittoresca costa ionica della Calabria, offre un ricco ventaglio di esperienze naturalistiche, storiche e culturali attraverso numerose escursioni. Questa regione, caratterizzata da spiagge di sabbia dorata bagnate dalle acque cristalline del Mar Ionio e circondata da una natura rigogliosa, invita i visitatori a esplorare i suoi tesori nascosti e le sue bellezze mozzafiato.
Riserva Valli Cupe
La Riserva Naturale Valli Cupe, situata nei pressi di Sersale, è un gioiello naturalistico della Calabria meridionale. Quest'area protetta si estende su un territorio di circa 1.500 ettari, caratterizzato da una suggestiva rete di canyon, gole e boschi mediterranei. I visitatori possono esplorare sentieri ben segnalati che attraversano paesaggi mozzafiato, arricchiti dalla presenza di specie vegetali rare e una variegata fauna selvatica. Le Valli Cupe sono il rifugio ideale per gli amanti del trekking e dell'escursionismo, offrendo opportunità uniche per avvistare uccelli migratori e specie di insetti uniche nel loro genere. La riserva rappresenta anche un importante laboratorio naturale per la ricerca scientifica e un luogo di relax e contemplazione per chi desidera immergersi nella quiete della natura incontaminata della Calabria.
Parco della Biodiversità Mediterranea
Il Parco della Biodiversità Mediterranea, situato nelle vicinanze di Catanzaro, rappresenta un prezioso santuario naturale nel cuore della Calabria. Quest'area protetta è caratterizzata da una varietà ecologica straordinaria, che include habitat costieri, boschi di macchia mediterranea e specie animali e vegetali endemiche. I visitatori possono esplorare sentieri panoramici che attraversano paesaggi mozzafiato, scoprendo la ricchezza della flora e della fauna locali. Il parco non solo promuove la conservazione ambientale, ma offre anche esperienze educative e ricreative, come attività di birdwatching, escursioni guidate e laboratori didattici. È un luogo ideale per chi desidera immergersi nella bellezza naturale della Calabria e comprendere l'importanza della conservazione della biodiversità mediterranea.



Laghi della Sila
I laghi della Sila rappresentano una delle attrazioni naturali più suggestive della Calabria, offrendo un rifugio di serenità e bellezza incontaminata nel cuore delle montagne. Questi laghi alpini, come il Lago Arvo, il Lago Ampollino e il Lago Cecita, sono immersi in un paesaggio incantevole di boschi secolari e prati verdi, circondati dalle vette dei monti della Sila. Ogni lago ha le sue caratteristiche uniche: il Lago Arvo, ad esempio, è celebre per il suo panorama spettacolare e per essere il punto di partenza per escursioni verso il Monte Botte Donato, la vetta più alta della Sila. I visitatori possono godersi attività come la pesca, il birdwatching o semplicemente rilassarsi lungo le sue rive, respirando l'aria fresca e pulita delle montagne calabresi. I laghi della Sila non sono solo un luogo di grande bellezza naturalistica, ma anche un'importante risorsa per la fauna e la flora locali, rappresentando un tesoro da scoprire per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta.
Monte Pecoraro
Il Monte Pecoraro, imponente vetta situata nella regione della Calabria, offre un'esperienza mozzafiato per gli amanti della natura e degli avventurieri in cerca di paesaggi suggestivi. Dominando l'orizzonte con la sua maestosità, il Monte Pecoraro si erge fino a quasi 1.600 metri di altitudine, offrendo viste panoramiche spettacolari sulla costa ionica e sulle terre circostanti della Calabria.
L'ascensione al Monte Pecoraro è una sfida apprezzata dagli escursionisti, con sentieri che si snodano attraverso boschi di faggi e abeti, arricchiti dalla presenza di una fauna selvatica variegata. Durante l'escursione, è possibile incontrare specie animali come il camoscio d'Abruzzo e diverse specie di uccelli.
Per i visitatori più avventurosi, il Monte Pecoraro offre anche opportunità per praticare sport invernali come lo sci e le escursioni con le ciaspole durante i mesi più freddi. In estate, invece, è possibile godersi passeggiate rigeneranti e pic-nic immersi nella tranquillità dei suoi prati alpini.
Il Monte Pecoraro non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un importante sito storico e culturale, arricchito da leggende locali e tradizioni millenarie della Calabria. Esplorare questa montagna significa scoprire un angolo autentico della regione, ricco di emozioni e scoperte inaspettate.