

La Nostra Storia
Squillace è una cittadina che affonda le sue radici nell'antichità, ricca di fascino e tradizioni. Tra vicoli pittoreschi e panorami mozzafiato, potrete scoprire monumenti storici, chiese affrescate e l'arte della ceramica, che ha reso famoso questo borgo in tutto il mondo.
Parco archeologico di Scolacium
Il Parco Archeologico di Scolacium, vicino a Roccelletta di Borgia e Squillace Lido, è uno dei tesori storici più affascinanti della Calabria. Questo sito archeologico offre una finestra unica sulla storia antica della regione, con vestigia di una colonia romana fondata nel II secolo a.C. su un insediamento greco chiamato Skylletion. Tra le rovine, si possono ammirare un foro, un anfiteatro, una basilica normanna e un teatro romano. Il foro era il centro della vita pubblica e politica, mentre l'anfiteatro ospitava spettacoli e combattimenti gladiatori. La basilica normanna testimonia l'importanza religiosa del sito.
Il teatro romano, situato sulla collina, offre una vista panoramica sul Mar Ionio ed è uno degli esempi meglio conservati di architettura teatrale romana in Italia. Durante l'estate, il teatro ospita eventi culturali e spettacoli, offrendo un'esperienza unica che coniuga storia e arte. Il parco è anche un luogo di bellezza naturale, con uliveti secolari e vegetazione mediterranea. I visitatori possono seguire percorsi tematici e pannelli informativi che arricchiscono la comprensione della storia del sito. Scolacium rappresenta un legame vivo con il passato, offrendo alle nuove generazioni l'opportunità di esplorare le radici profonde della civiltà calabrese.
Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri
Situato a breve distanza da Squillace Lido, il Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri è una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Questo straordinario museo ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia dell'antica città greca di Locri Epizefiri, uno dei più importanti centri della Magna Grecia. Fondato nel VII secolo a.C., Locri fu rinomata per la sua cultura avanzata e il suo potente esercito. All'interno del museo, i visitatori possono ammirare una serie di manufatti eccezionali, tra cui statue, ceramiche, monete e gioielli, che testimoniano l'elevato livello artistico e culturale raggiunto dalla città. Particolarmente affascinante è la collezione di tavolette di bronzo conosciute come "Pinakes", che offrono preziose informazioni sui culti e le pratiche religiose dell'epoca. Visitare il Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri significa fare un viaggio nel tempo, esplorando le radici profonde della Calabria e della civiltà occidentale.
Vasche di Cassiodoro
Le Vasche di Cassiodoro, situate vicino a Squillace Lido, sono un affascinante sito storico legato alla figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro. Queste antiche strutture idrauliche risalgono al VI secolo d.C. e sono attribuite al celebre erudito e politico, che le utilizzava come parte del suo complesso monastico noto come "Vivarium". Cassiodoro, ritiratosi dalla vita politica, si dedicò alla creazione di un luogo di studio e preghiera dove i monaci potessero coltivare la conoscenza e preservare i testi classici.
Le vasche, progettate con grande ingegnosità, servivano come impianti per l'allevamento di pesci, un elemento cruciale per l'autosufficienza alimentare del monastero. Questi bacini erano alimentati da sorgenti naturali e collegati tramite un sistema di canali che garantiva un costante ricambio d'acqua, mantenendo così le condizioni ottimali per la piscicoltura. Oltre alla loro funzione pratica, le vasche rappresentano un esempio straordinario dell'ingegneria idraulica tardo-antica e testimoniano l'importanza della gestione delle risorse naturali in quel periodo.
Oggi, le Vasche di Cassiodoro sono un'attrazione storica di grande interesse, offrendo ai visitatori un'occasione unica per esplorare un aspetto meno noto della vita monastica e della cultura materiale del passato. Passeggiando tra le rovine di queste antiche strutture, è possibile immergersi nella storia di Cassiodoro e apprezzare il suo contributo duraturo alla cultura e alla spiritualità del Medioevo.
Case di Cassiodoro
Le Case di Cassiodoro, situate nei pressi di Squillace Lido, sono un'importante testimonianza del passato storico e culturale della regione. Queste antiche dimore prendono il nome da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, uno dei più illustri personaggi dell'epoca tardo-romana, nato a Squillace nel 485 d.C. Cassiodoro fu un politico, scrittore e monaco che ricoprì ruoli di grande rilievo alla corte dei re ostrogoti. Le sue opere e i suoi insegnamenti influenzarono profondamente la cultura medievale europea.
Le case, che secondo la tradizione furono costruite sotto la sua supervisione, rappresentano un raro esempio di architettura tardo-antica in Calabria. Queste strutture, immerse in un paesaggio suggestivo, offrono una straordinaria finestra sulla vita quotidiana e sulle pratiche monastiche dell'epoca. Tra le rovine si possono ammirare resti di antiche biblioteche, scriptorium e aree residenziali, che riflettono l'importanza attribuita da Cassiodoro alla cultura e alla conoscenza. Visitare le Case di Cassiodoro è un'opportunità unica per immergersi nella storia di un grande uomo e della sua epoca, scoprendo le radici profonde del patrimonio culturale di Squillace e della Calabria.
Ceramiche di Squillace
Le ceramiche di Squillace rappresentano una delle tradizioni artigianali più antiche e rinomate della Calabria, con radici che affondano nell'epoca della Magna Grecia. Questa tradizione millenaria, ancora viva e vibrante, ha reso Squillace famosa per la produzione di ceramiche di alta qualità, caratterizzate da tecniche e motivi decorativi unici.
Le ceramiche squillacesi sono note per l'uso di smalti brillanti e colori vivaci, spesso decorati con motivi geometrici, floreali e scene mitologiche. Ogni pezzo, che si tratti di un vaso, di un piatto o di una tegola, è il risultato di un processo artigianale accurato che combina antiche tecniche di lavorazione con un tocco di creatività contemporanea. I ceramisti di Squillace tramandano di generazione in generazione le loro conoscenze, mantenendo viva una tradizione che ha saputo evolversi nel tempo pur restando fedele alle sue origini.
Passeggiando per Squillace, è possibile visitare numerose botteghe artigiane dove i maestri ceramisti lavorano con passione, creando opere d'arte che riflettono l'anima del territorio. Questi laboratori offrono anche l'opportunità di vedere da vicino il processo di lavorazione della ceramica, dalla modellazione dell'argilla alla cottura nei forni tradizionali. Acquistare una ceramica di Squillace significa portare a casa un pezzo di storia e cultura calabrese, un simbolo di un'arte antica che continua a incantare con la sua bellezza senza tempo.